Sostenibilità

Il Gruppo Mikron è consapevole delle proprie responsabilità nei confronti delle persone e dell'ambiente. Il suo rapporto sulla sostenibilità è ispirato ai principi universalmente riconosciuti del Global Reporting Initiative (GRI). In tal senso, l'obiettivo di Mikron è di garantire un'analisi trasparente, standardizzata e comparabile.

Generic Disclosures on Management Approach (DMA) (informativa generica sull'approccio gestionale) del GRI

Risultati economici, presenza sul mercato e pratiche di approvvigionamento


Perché l'aspetto è fondamentale. Gli elementi che rendono fondamentale questo aspetto.
Il successo economico di lungo periodo è l'elemento che consente al Gruppo Mikron di continuare a tutelare ed estendere la propria esistenza. A tal fine, il Gruppo persegue obiettivi qualitativi e quantitativi volutamente ambiziosi e chiaramente definiti.

I risultati economici positivi consentono al Gruppo Mikron di continuare a evolvere non solo come azienda, ma anche come datore di lavoro dotato di sensibilità sociale, soggetto di grande affidabilità creditizia e operatore economico rispettoso dell'ambiente. I risultati economici quindi sono molto importanti, sia per il Gruppo Mikron sia per gli stakeholder esterni.

Come il Gruppo Mikron gestisce l'aspetto fondamentale o i suoi elementi.
La situazione finanziaria di Mikron e i suoi segmenti di attività sono monitorati mensilmente dalla direzione del Gruppo. L'attenzione è posta sulla valutazione del volume di ordinativi e dei ricavi netti (rapporto ordini/fatturato), della produttività definita come valore aggiunto (ricavi netti più/meno le variazioni di magazzino, più le produzioni interne capitalizzate, meno il costo dei materiali) diviso per le spese del personale, l'utile al lordo di interessi e tasse (EBIT) e il capitale circolante netto commerciale. Per valutare una gestione orientata al valore, Mikron applica il concetto di redditività del capitale investito (ROIC), con l'EBIT quale base per la redditività.

Valutazione dell'approccio gestionale.
Ogni anno il Consiglio di amministrazione del Gruppo Mikron verifica che i parametri utilizzati per monitorare il rendimento economico siano adeguati alla situazione corrente. Se rileva differenze significative, chiede alla direzione del Gruppo di modificare opportunamente tali parametri.

Energia, acqua, emissioni, scarichi e rifiuti


Perché l'aspetto è fondamentale. Gli elementi che rendono fondamentale questo aspetto.
La crescente scarsità di materie prime ed energia è una sfida importante, dal momento che l'aumento dei prezzi ha un effetto negativo diretto sui costi di produzione. Per mantenere bassi i costi, il Gruppo Mikron si impegna a ridurre al minimo il consumo di energia e materie prime. Inoltre, come molti dei suoi stakeholder esterni, il Gruppo sente l'obbligo morale di utilizzare queste scarse risorse con parsimonia, riducendo quindi l'impatto negativo sull'ambiente.

Come il Gruppo Mikron gestisce l'aspetto fondamentale o i suoi elementi.
Tutti i siti svizzeri hanno ottenuto la certificazione ISO 14001:2004 (ambiente); Agno dispone anche dell'OHSAS 18001:2007 (salute dei lavoratori e gestione della sicurezza). Sia ad Agno che a Boudry, i direttori qualità accertano che questi requisiti per la certificazione vengano rispettati e che il Gruppo Mikron migliori costantemente in campo ambientale. Almeno una volta all'anno i responsabili dei settori qualità dei siti svizzeri forniscono i dati ambientali al direttore finanziario del Gruppo Mikron. Tutte le differenze significative rispetto ai valori dell'anno precedente devono essere giustificate. Infine, grazie all'elevata efficienza delle sue soluzioni per l'automazione e la produzione, il Gruppo Mikron aiuta i clienti a svolgere le proprie attività secondo criteri ecologici.

Valutazione dell'approccio gestionale.
Una volta terminata la relazione annuale di bilancio, il direttore finanziario convoca i direttori qualità di ciascun sito svizzero per un confronto. Durante l'incontro, il metodo di gestione ambientale in vigore viene esaminato con attenzione e, se necessario, modificato collegialmente.