Storia
- Gruppo Mikron
- Mikron Automation
- Mikron Machining
- Mikron Tool

1908–1960
L'era dei fondatori e dei pionieri
La Maschinenfabrik Mikron AG vede la luce nel 1908 nella città svizzera di Bienne. Nella prima metà del secolo scorso, con le sue dentatrici e gli utensili da taglio, Mikron gioca un ruolo chiave nella modernizzazione dell'industria orologiera svizzera.
1908
On April 20, the watch manufacturer Karl Lüthy established Maschinenfabrik Mikron AG in Biel/Bienne by taking over Henri Hauser's mechanical workshop, which had a staff of 35. As the first Managing Director of his factory, he chose Marc Woiblet.
1909
Woiblet called in William Dubois, a gifted technician and designer, to assist him. Both men shared a passion for the watchmaking industry and precision engineering. Entirely in keeping with the Swiss tradition of watchmaking, they dedicated themselves heart and soul to precision.
1912
Mikron presented its first gear hobbing machine and the first hob for cycloid tooth forms - pioneering achievements indeed.
1921
Mikron launched the first universal gear cutting machine on the market. For the first time, this product enabled the firm to tap a broad-based group of customers, including some outside the watchmaking industry.
1935
The then Managing Director, Marc Woiblet, became Chairman of the Board and William Dubois was appointed as the new Managing Director one year later. The ensuing period saw the continued development of machines and tools.
1938
Mikron introduced its first pension plan for employees.
1954
William Dubois died and the technical development within the firm was "orphaned" and the era of the founders and pioneers was drawing to a close.
1956
In a period of economic upturn, Mikron established a significant expansion of production capacity.
1958
A deep recession began. Despite great privations, Mikron had survived two world wars and the intervening economic crises unscathed, so it would also be able to pass this new acid test.
1961–1985
Espansione e diversificazione
Dal 1960 in poi Mikron si espande progressivamente in nuovi settori d'attività, come quelli delle fresatrici, dei componenti plastici e dei sistemi di lavorazione.
1961
Mikron launched an extensive development programme lasting several years and encompassing every area of the firm, with the advent of new technical developments, expanded production capacity and a modernized organization. This was the start of an era of expansion and diversification.
1961
The new established Mikron Holding AG acquired Maschinenfabrik Mikron AG as its first subsidiary.
1962
On January 1, Mikron acquired Haesler SA of Boudry, Switzerland, the producer of transfer machines. In the same year Mikron stopped producing bench lathes, ébauche machines and milling machines, and invested in an electro-erosion department to manufacture milling cutters and, later on, injection molds.
1963
Mikron took over J. Goulder & Sons Ltd. of Huddersfield, UK, a manufacturer of gear testing machines which was renamed Goulder Mikron. The same year saw the establishment of the company's own pension fund in which white- and blue-collar employees were given equal status in all respects. The reorganization of the pension scheme also led to the introduction of monthly pay for all employees.
1965
The first series-produced transfer machine model was manufactured.
1966
Mikron resumed its traditional manufacture of milling machines with the launch of a new generation of universal tool milling machines.
1970
As metal gearwheels were replaced by plastic versions, the firm opened its Plastics Department and began producing plastic parts. The preceding years had seen increasingly frequent requests from major customers for finished injection-molded parts instead of the injection molds that the firm supplied.
1976
The primary assembly system based on the rotary indexing technology is launched: the Polyfactor™.
1977
Marked the launch of Mikron's first assembly machine, as a reaction to the increasing automation of industry in general and declining sales in the watchmaking industry.
1978
Mikron US Corporation was established as a sales company at South Norwalk, CT/USA. Four years later, it relocated to Monroe, CT/USA and became a production facility.
1983
Mikron became a 100% public corporation with the public placement of the majority package of registered shares by the Gasser family.
1986–1996
Globalizzazione
Nel 1986 Mikron rileva Albe SA di Agno (Svizzera) insieme alla sua filiale commerciale di Tokyo (Giappone). In questo modo compie un passo avanti verso una crescita strategica che fa di Mikron il più importante produttore mondiale di sistemi di lavorazione in una specifica area di applicazione.
1986
Mikron acquired Albe SA of Agno, Switzerland, together with its sales branch in Tokyo, Japan. This was a step towards strategic growth which made Mikron the world's most important manufacturer of machining systems in a specific application area.
1986
Mikron started operations with a strategic partner (today Swisstec) in China.
1987
Marked the start of a focused reorientation of the Machining and Assembly Systems division that was to last several years: the range was streamlined, new developments were pushed forward and the production of machining systems was concentrated in Agno.
1988
Manufacturing of the Multifactor™ machining systems moved from Mikron SA Boudry, Switzerland, to Agno. Launch of the PM-30 rotary indexing machine.
1989
Saw the market launch of Mikron's first machining centre, in cooperation with Beaver Engineering Group plc, of the UK. The same year marked the start of an extensive three-year investment programme intended to enable Mikron to exploit its potential in view of forthcoming changes.
1990
Establishment of Mikron GmbH Rottweil (Germany) as a sales and service company. Launch of the Multistar™ LX-24 machining system for the writing instrument industry.
1990
On June 27 an attempted hostile takeover by a group of shareholders headed by the financier Werner Fleischmann was warded off at an Extraordinary General Meeting, bringing a nine-month defensive campaign to an end.
1991
Mikron SA Agno concentrated its activities on the transfer machine field. Creation of the Machining Technology Division. Launch of the Multistar™ CX-24 machining system.
1992
Launch of the Multistar™ LX-24 machining system for industrial applications beyond the writing instrument industry.
1993
Launch of the Multistep™ machining system.
1994
Development of the linear assembly solution Flexifactor™, a concept based on the standard Flexcell™ cell.
1995
Following the economic crisis between 1991 and 1993 the Millling Machines division was about to enter into a strategic alliance. The other three divisions were in very good shape.
1997–2007
Il boom e la riorganizzazione
Con il moderno sistema di gestione e l'attuale gamma di prodotti, l'azienda dipende comunque fortemente dalla portata degli investimenti dei suoi clienti e pertanto mira a rendere più equilibrato il suo portafoglio. Come segno tangibile di questo cambiamento, Mikron lancia la sua attuale immagine aziendale e prende il nome di Mikron Technology Group.
1997
Mikron was at a turning point. With modern management and a contemporary range, the firm was nevertheless heavily dependent on its customers' scope for investment, so it aimed to add more balance to its portfolio. As a visible sign of this change, Mikron introduced its current corporate design and took the new name of Mikron Technology Group to reflect the growth it was planning to achieve.
1997
Introduction of the robotic assembly cell Syfast™.
1998
With the establishment of Mikron Tool SA Agno in 1998, Mikron made the cutting tool business independent. The same year saw the acquisition of CEI Automation Inc. of Aurora, CO/USA, a manufacturer of automation solutions, which was given the new name of Mikron Corp. Denver. Both these moves strengthened the machines business.
1999
The manufacturing of the Multistep™ machining system is moved from Mikron SA Agno to Rottweil. Launch of the CrazyDrillTM high-performance drill line: a full carbide metal drill with a premium-quality coating.
2000
Mikron sold its milling machines and machining centres business to the Swiss Agie Charmilles Group, exiting form another business area that had a historic association with the Mikron brand. The transformation from machine manufacturer to technology group was completed.
2000
High expectations of the mobile phone market drove up the share price for component manufacturer Mikron to over CHF 1,500.
2001
Launch of CrazyDrill™ Alu, high-performance drill bits for aluminum die-castings and wrought alloys.
2002
After the loss of its main customer restructuring of the entire Mikron Group was required with closing of factories, cutting of staff and selling of its less strategically important participations.
2002
Launch of the new high performance linear assembly system G05™, the first to allow speeds of more than 100 cycles per minute and enabling unrivalled precision in assembly.
2002
Launch of the Multistar™ LX-12 machining system, designed for entry into the high-volume machining market. Launch of CrazyDrill™ Pilot, a high-performance drill for the centering and drilling of a pilot hole together with a simultaneous 90° chamfer cut. ISO 9001 certification for quality of Mikron Tool SA Agno.
2003
Restructuring of the balance sheet at the Extraordinary General Meeting June 18, which succeeded thanks to the intervention of a group of Swiss industrial investors headed by Board Member Johann Niklaus Schneider-Ammann, together with cooperation from lenders.
2004
Launch of the flexible feeding system Polyfeed™ standalone.
2004
Launch of CrazyDrill™ Cool, high-performance drill bits with interior cooling.
2005
Mikron exited the plastic components business with the sale of its Plastics Technology division. This completes its return to machinery and plant engineering.
2005
Launch of the Mikron NRG-50™ machining system. Comprehensive certification of Mikron Tool SA Agno in the areas of quality, the environment and safety (ISO 9001, ISO 14001, OHSAS 18001).
2007
To complete Mikron Machining's product portfolio, Mikron acquired a smaller company in Switzerland.
2007
Mikron acquires, Integral Systems Inc., a company specializing in customized automation solutions in Singapore, thus opening up the emerging Asian market for Mikron Automation..
2007
Launch of the Multistep™ XT-200 machining system. Expansion of the standard cutting tool offering by MiquDrill™ and profile cutters.
2008–2016
Nuove prospettive
La crisi economica mondiale e il franco svizzero forte causano grandi perdite anche nel gruppo Mikron. Le divisioni e le società affrontano questa sfida con l'incremento della produttività e l'espansione dell'attività in Asia nonché potenziando il settore degli utensili da taglio.
2008
La crisi economica mondiale e il franco svizzero forte causano grandi perdite anche nel gruppo Mikron. Le divisioni e le società affrontano questa sfida con l'incremento della produttività e l'espansione dell'attività in Asia nonché potenziando il settore degli utensili da taglio.
2008
Fondazione di Mikron Shanghai in Cina che, oltre a fungere da Service Hub per Mikron Machining, produce innanzitutto dei sottosistemi per Mikron Automation.
2008 e 2009
Lancio di CrazyDrill™ Crosspilot, una punta pilota per superfici inclinate, e di CrazyDrill™ Twicenter, una punta da centro con due condotti di raffreddamento integrati.2009Lancio delle frese per smussi CrazyMill™ Frontchamfer e CrazyMill™ Backchamfer.
2010
Lancio della nuova piattaforma Mikron EcoLine™ per soluzioni di automazione a bassa e media produttività sviluppata e costruita a Singapore.2011Lancio del sistema di lavorazione Multistar NX-24: la macchina Multistar NX-24 con tecnica CNC aumenta nettamente la flessibilità con una lieve riduzione della cadenza.
2012
Mikron espande il settore dell'automazione acquisendo IMA Automation Berlin GmbH e consolida la sua posizione integrando l'azienda come unità indipendente all'interno della divisione «Automation».
2012
Come ultima società del gruppo, anche Mikron Shanghai ottiene il certificato di qualità ISO 9001.
2013
Mikron Machining presenta in anteprima mondiale assoluta la fresa in miniatura di nuova concezione, CrazyMill Cool alla EMO 2013 ad Hannover. CrazyMill Cool fissa nuovi standard in fatto di velocità di taglio, avanzamento, performance, durata dell'utensile e qualità della superficie. In occasione della stessa fiera viene presentato anche la potenziata Mikron NRG Plus. L'idea di una macchina transfer a tavola rotante convince per la sua estrema flessibilità, la sua capacità produttiva e la sua accuratezza.
Mikron Automation rafforza la sua presenza in Cina. La produzione del modulo base dell' EcoLine Mikron viene trasfertia da Singapore a Shanghai. I due stabilimenti inoltre intensificano la loro collaborazione e il supporto reciproco.
2014
Mikron Machining vende per la prima volta il suo sistema di lavorazione Mikron Multistep XT-200 ad un cliente statunitense dopo aver venduto le prime macchine Mikron NRG negli Stati Uniti d'America alla fine del 2013.
Mikron lancia il programma di formazione «Mikron Management & Leadership Training». Possono prendere parte alla formazione collaboratori selezionati provenienti dai diversi paesi, stabilimenti e dipartimenti.
Mikron Automation migliora la sua capacità di gestione di progetti più grandi per clienti in tutto il mondo, ripartendo i compiti su diversi stabilimenti. Lo stabilimento di Berlino produce le prime celle d'assemblaggio basate sulla piattaforma standardizzata Mikron G05.
2015
Mikron Automation consolida la propria presenza negli USA con la realizzazione di una nuova sede a Denver, incrementando le capacità di engineering e produzione di oltre il 30%; l'organico cresce di oltre 100 collaboratori.
Mikron Automation lancia il primo progetto cliente con il nuovo e innovativo software gestionale che andrà a migliorare l'efficienza tanto del cliente quanto dell'azienda stessa.
Mikron Tool inaugura il nuovo Technology Center, dove un team di tecnici svolgerà test di lavorazione su diverse macchine CNC. Il centro sarà utilizzato inoltre per i training dei partner di vendita, i test sui nuovi prodotti e i progetti di sviluppo e per i clienti.
La nuova macchina transfer a tavola rotante ad alta precisione VX-10, la prima interamente CNC per Mikron Machining, passa alla fase di produzione finale. La macchina si basa sulla collaudata Mikron NAM e combina i vantaggi della lavorazione da barra e filo con quelli delle macchine transfer a rotazione. Inoltre all'EMO 2015 Mikron Machining presenta un nuovo sistema di alimentazione per Multistep XT-200.
2016
Mikron Machining di Agno fornisce la millesima Multistar LX-24. La macchina è stata venduta a un cliente in Cina, che la utilizzerà per produrre fino a 600 punte di penne a sfera al minuto. Mikron Automation assembla a Boudry il millesimo modulo di processo da installare in tutti gli impianti di montaggio.
Mikron consolida ulteriormente le competenze del proprio personale riproponendo i Management & Leadership Training e implementando una nuova serie di corsi di addestramento per tutti i project manager.
Mikron Automation presenta l'ultimissima versione della Totem Interface per la gestione di diverse videocamere. Inoltre la divisione introduce il nuovo software gestionale «Mikron Object Oriented Software».
Presso Mikron Corporation Denver i primi tre studenti all’ultimo anno di highschool del Cherry Creek School District iniziano il proprio apprendistato autorizzato dal dipartimento del lavoro USA.
Mikron Tool lancia una piccola punta in carburo ad alto rendimento. La punta dispone di raffreddamento interno per ridurre il calore nella zona di perforazione e rimuovere correttamente i trucioli.
2017–2021
Ristrutturazione e ripresa
2019
Mikron Automation inaugura una succursale nella zona di Kaunas, Lituania. Presso la nuova sede, l’azienda sviluppa e fabbrica sistemi di automazione industriale per l'industria delle forniture automobilistiche.
2020
L’industria automobilistica subisce un massiccio calo della domanda a livello mondiale. La situazione è esacerbata dalla pandemia di Covid-19. Si rendono necessarie misure di ristrutturazione nella divisione ingegneria meccanica della sede di Agno (Svizzera). A Rottweil (Germania), l’assemblaggio di macchine utensili viene sospeso. Viene chiusa la sede di Berlino, che opera esclusivamente per l’industria automobilistica.
2021
Mikron procede alla fusione delle quattro società controllate svizzere: Mikron SA Boudry, Mikron SA Agno, Mikron Tool SA Agno e Mikron Management AG di Langenthal. La Mikron Holding AG di Bienne resta una società autonoma. La fusione semplifica la struttura organizzativa del gruppo.
Mikron realizza nuovamente un fatturato superiore all’anno precedente con un livello di redditività notevolmente migliorato. Le ragioni vanno ricercate nella ristrutturazione portata a termine con successo l'anno precedente e nell'aumento della domanda per le divisioni Mikron Machining e Mikron Automation.
Mikron Automation
La storia di Mikron Automation comincia agli inizi del XX secolo con la fondazione di Haesler, un'azienda specializzata nella costruzione di sistemi di lavorazione per l'industria orologiera. In seguito al rilevamento da parte di Mikron nel 1961, l'azienda inizia a produrre i suoi primi sistemi di assemblaggio nel 1976. Dal 1991 la divisione Mikron Automation si è focalizzata interamente sulle soluzioni di automazione per l'assemblaggio.
1918
Charles Léon Haesler fonda una piccola azienda che produce macchine e apparecchiature per l'industria orologiera a Le Locle in Svizzera. Le macchine si basano sulla tecnologia a tavole rotanti.
1961
L'azienda è rilevata da Mikron e diventa Mikron Haesler SA.
1976
Viene lanciato il primo sistema di assemblaggio basato sulla tecnologia a tavole rotanti: il Polyfactor™.
1991
Mikron SA Boudry concentra le proprie attività esclusivamente nel campo dell'assemblaggio. Creazione della divisione Assembly Tecnology.
1994
Sviluppo del sistema di assemblaggio lineare Flexifactor™, una soluzione basata sulla cella standard Flexcell™.
1997
Introduzione della cella di assemblaggio robotizzata Syfast™.
1999
CEI Automation, acquisita nel 1998, prende il nome di Mikron Corporation Denver, USA.
2002
Lancio del nuovo sistema lineare di assemblaggio ad alte prestazioni G05™.
2003
Vendita della 500ª Flexcell™.
2004
Lancio di Polyfeed™, il sistema di alimentazione flessibile stand-alone.
2006
Lancio del sistema G05™ Tray Handler.
2007
L'azienda Integral Systems Pte Ltd con sede a Singapore è acquisita dal Gruppo Mikron (oggi Mikron Singapore Pte Ltd).
2009
Fondazione di Integral Systems (Shanghai) Ltd, un'affiliata con sede nella Repubblica Popolare Cinese (oggi Mikron Shanghai Ltd).
2010
Lancio della nuova piattaforma Mikron EcoLine™ per soluzioni di automazione a bassa e media produttività, sviluppata e costruita a Singapore. La divisione Assembly Technology si fonde con le aziende Integral Systems e inizia a operare con il nuovo nome di «Mikron Automation».
2011
Lancio dei sistemi di palettizzazione Mikron EcoPal™, sviluppati e costruiti a Singapore.
2012
Acquisizione di IMA Automation Berlin GmbH.
2014
Mikron Automation migliora la sua capacità di gestione di progetti più grandi per clienti in tutto il mondo, ripartendo i compiti su diversi stabilimenti. Lo stabilimento di Berlino produce le prime celle d'assemblaggio basate sulla piattaforma standardizzata Mikron G05.
2015
Mikron Automation consolida la propria presenza negli USA con la realizzazione di una nuova sede a Denver, incrementando le capacità di engineering e produzione di oltre il 30%; l'organico cresce di oltre 100 collaboratori.
Mikron Automation lancia il primo progetto cliente con il nuovo e innovativo software gestionale che andrà a migliorare l'efficienza tanto del cliente quanto dell'azienda stessa.
2016
Mikron Automation presenta l'ultimissima versione della Totem Interface per la gestione di diverse videocamere. Inoltre la divisione introduce il nuovo software gestionale «Mikron Object Oriented Software».
2017
Per far fronte alla rapida crescita dell’azienda, Mikron Automation amplia di ca. 1'750 m² la sede centrale di Denver (Stati Uniti). La fabbrica si estende così su un’area di 7'600 m².
2017
La Mikron Singapore Pte Ltd festeggia il suo 10° anniversario. L’azienda, fondata nel 1996 come Integral Systems Pte Ltd, era stata infatti acquisita da Mikron nel 2007.
2018
Mikron lancia nuove soluzioni per servizi digitali (Industry 4.0). Alla fiera Automatica di Monaco di Baviera, ad esempio, Mikron presenta le ultime tendenze della moderna tecnologia di simulazione con un gemello digitale della piattaforma di assemblaggio Mikron G5.
2018
La Mikron Boudry, sede centrale di Mikron Automation, celebra il suo 100° anniversario. La storia dell'azienda risale all'azienda manifatturiera Haesler, fondata nel 1908 e rilevata da Mikron nel 1961.
2019
Mikron Automation inaugura una succursale nella zona di Kaunas, Lituania. Presso la nuova sede, l’azienda sviluppa e fabbrica sistemi di automazione industriale per l'industria delle forniture automobilistiche.
2021
La Mikron Boudry inaugura la moderna Next Factory presso la sede centrale della divisione Mikron Automation. Dopo 16 mesi di lavori, il nuovo edificio di 7'800 m² è pronto a entrare in funzione. L’ampliamento renderà possibile una crescita costante della divisione automazione.
Mikron Machining
La storia di Mikron Machining è strettamente legata all'avvento della penna a sfera. Alla fine degli anni cinquanta, le macchine a indexaggio con tavola rotante sviluppate da Albe ebbero un ruolo chiave nell'affermazione della penna a sfera a livello mondiale. Albe era il fornitore scelto di aziende quali Parker, Waterman e PaperMate negli USA. Dopo il rilevamento dell'azienda da parte di Mikron nel 1986, gli ambiti di competenza si sono espansi e oggi la compagnia è specializzata nella costruzione di sistemi transfer per una vasta gamma di applicazioni industriali.
1953
Fondazione di Albe da parte di Sauro Albertini e Guido Bertoglio a Lugano-Viganello, Svizzera. Progettazione e costruzione di macchine transfer a tavola rotante per la produzione delle punte delle penne a sfera.
1986
L'azienda è rilevata da Mikron e diventa Mikron SA Agno.
1988
La produzione del sistema di lavorazione Multifactor™ viene trasferita da Mikron SA Boudry, Svizzera, ad Agno. Lancio della macchina a tavola rotante PM-30.
1990
Fondazione di Mikron GmbH Rottweil (Germania) che si occupa di vendite e assistenza. Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-24 per gli utensili nell'industria della scrittura.
1991
Mikron SA Agno concentra le proprie attività nel settore delle macchine transfer. Creazione della divisione Machining Technology. Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ CX-24.
1992
Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-24 per ulteriori applicazioni industriali oltre che per l'industria della scrittura.
1993 Lancio del sistema di lavorazione Multistep™.
1998
Fondazione di Mikron Tool SA Agno a seguito di uno spin-off dal reparto utensili da taglio di Mikron SA Agno. Mikron GmbH Rottweil si trasferisce in una nuova sede ed è trasformata in un sito di produzione.
1999
La produzione del sistema di lavorazione Multistep™ viene trasferita da Mikron SA Agno a Rottweil. Lancio di CrazyDrill™, una linea separata di punte per foratura ad alte prestazioni. Lancio di CrazyDrill™ Steel, punte per foratura in metallo duro con rivestimento di alta qualità.
2000
Qualifica ISO 14001 per Mikron SA Agno e Mikron Tool SA Agno.
2001
Lancio di CrazyDrill™ Alu, punte per foratura ad alte prestazioni per leghe d'alluminio.
2002
Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-12, studiata per penetrare nel mercato della lavorazione in grandi serie. Lancio di CrazyDrill™ Pilot, una punta ad alte prestazioni per l'esecuzione di centraggio e foro pilota in unico passo con contemporaneo smusso di 90°. Certificazione di qualità ISO 9001 per Mikron Tool SA Agno.
2004
Lancio di CrazyDrill™ Cool, programma di foratura ad alte prestazioni con raffreddamento interno.
2005
Lancio del sistema di lavorazione Mikron NRG-50™. Qualifica SQS per ISO 9001:2000, ISO 14001:2004, OHSAS 18001:1999.
2006
Qualifica per la sicurezza OHSAS 18001 per Mikron Tool SA Agno.
2007
Lancio del sistema di lavorazione Multistep™ XT-200. Espansione dell'offerta standard di utensili da taglio con MiquDrill™ e frese a profilo.
2007
Mikron acquisisce Namco SA.
2008
Lancio di CrazyDrill™ Crosspilot, una punta per foratura pilota inclinata, e CrazyDrill™ Twicenter, una punta per centraggio e smussatura con due condotti di raffreddamento integrati.
2009
Lancio delle frese per smusso CrazyMill™ Frontchamfer e CrazyMill™ Backchamfer.
2010
Nuovo nome della divisione: "Mikron Machining".
2011
Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ NX-24. 2
2014
Mikron Machining vende per la prima volta il suo sistema di lavorazione Mikron Multistep XT-200 ad un cliente statunitense dopo aver venduto le prime macchine Mikron NRG negli Stati Uniti d'America alla fine del 2013.
2015
Mikron Tool inaugura il nuovo Technology Center, dove un team di tecnici svolgerà test di lavorazione su diverse macchine CNC. Il centro sarà utilizzato inoltre per i training dei partner di vendita, i test sui nuovi prodotti e i progetti di sviluppo e per i clienti. La nuova macchina transfer a tavola rotante ad alta precisione VX-10, la prima interamente CNC per Mikron Machining, passa alla fase di produzione finale. La macchina si basa sulla collaudata Mikron NAM e combina i vantaggi della lavorazione da barra e filo con quelli delle macchine transfer a rotazione. Inoltre all'EMO
2015
Mikron Machining presenta un nuovo sistema di alimentazione per Multistep XT-200.
2016
Mikron Machining di Agno fornisce la millesima Multistar LX-24. La macchina è stata venduta a un cliente in Cina, che la utilizzerà per produrre fino a 600 punte di penne a sfera al minuto. Mikron Automation assembla a Boudry il millesimo modulo di processo da installare in tutti gli impianti di montaggio.
Presso Mikron Corporation Denver i primi tre studenti all’ultimo anno di highschool del Cherry Creek School District iniziano il proprio apprendistato autorizzato dal dipartimento del lavoro USA.
Mikron Tool lancia una piccola punta in carburo ad alto rendimento. La punta dispone di raffreddamento interno per ridurre il calore nella zona di perforazione e rimuovere correttamente i trucioli.
2018
Il nuovo sistema modulari Mikron 6x6 con automazione integrabile fornisce molta attenzione e feedback positivi all’esposizione internazionale sulla metallurgia di Stoccarda. Da agosto, il segmento Mikron Machining Solutions è gestito in due divisioni: Mikron Machining e Mikron Tool.
2019
La macchina a trasferta rotante Mikron MultiX vince il premio per l'innovazione della EMO, la più grande fiera mondiale per la lavorazione dei metalli. La nuova piattaforma convince con le sue soluzioni di lavorazione specifiche in base all’applicazione e facilmente convertibili per la produzione da 50 a 5 000 000 di pezzi.
2020
La Mikron MultiX, già premiata alla EMO 2019 di Hannover, vince anche il Best of Industry Award 2020. La rivista specializzata MM Maschinenmarkt premia l'innovativa macchina a trasferta rotante nella categoria «Tecnologia di produzione».
L'azienda lancia Mikron miTool, un sistema di nuova concezione per il monitoraggio degli utensili che consente un monitoraggio semplice ed efficiente, aumentando l’efficacia dell’intero impianto.
Mikron Tool
La storia di Mikron Machining è strettamente legata all'avvento della penna a sfera. Alla fine degli anni cinquanta, le macchine a indexaggio con tavola rotante sviluppate da Albe ebbero un ruolo chiave nell'affermazione della penna a sfera a livello mondiale. Albe era il fornitore scelto di aziende quali Parker, Waterman e PaperMate negli USA. Dopo il rilevamento dell'azienda da parte di Mikron nel 1986, gli ambiti di competenza si sono espansi e oggi la compagnia è specializzata nella costruzione di sistemi transfer per una vasta gamma di applicazioni industriali.
1953
Fondazione di Albe da parte di Sauro Albertini e Guido Bertoglio a Lugano-Viganello, Svizzera. Progettazione e costruzione di macchine transfer a tavola rotante per la produzione delle punte delle penne a sfera.
1986
L'azienda è rilevata da Mikron e diventa Mikron SA Agno.
1988
La produzione del sistema di lavorazione Multifactor™ viene trasferita da Mikron SA Boudry, Svizzera, ad Agno. Lancio della macchina a tavola rotante PM-30.
1990
Fondazione di Mikron GmbH Rottweil (Germania) che si occupa di vendite e assistenza. Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-24 per gli utensili nell'industria della scrittura.
1991
Mikron SA Agno concentra le proprie attività nel settore delle macchine transfer. Creazione della divisione Machining Technology. Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ CX-24.
1992
Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-24 per ulteriori applicazioni industriali oltre che per l'industria della scrittura.
1993
Lancio del sistema di lavorazione Multistep™.
1998
Fondazione di Mikron Tool SA Agno a seguito di uno spin-off dal reparto utensili da taglio di Mikron SA Agno. Mikron GmbH Rottweil si trasferisce in una nuova sede ed è trasformata in un sito di produzione.
1999
La produzione del sistema di lavorazione Multistep™ viene trasferita da Mikron SA Agno a Rottweil. Lancio di CrazyDrill™, una linea separata di punte per foratura ad alte prestazioni. Lancio di CrazyDrill™ Steel, punte per foratura in metallo duro con rivestimento di alta qualità.
2000
Qualifica ISO 14001 per Mikron SA Agno e Mikron Tool SA Agno.
2001
Lancio di CrazyDrill™ Alu, punte per foratura ad alte prestazioni per leghe d'alluminio.
2002
Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-12, studiata per penetrare nel mercato della lavorazione in grandi serie. Lancio di CrazyDrill™ Pilot, una punta ad alte prestazioni per l'esecuzione di centraggio e foro pilota in unico passo con contemporaneo smusso di 90°. Certificazione di qualità ISO 9001 per Mikron Tool SA Agno.
2004
Lancio di CrazyDrill™ Cool, programma di foratura ad alte prestazioni con raffreddamento interno.
2005
Lancio del sistema di lavorazione Mikron NRG-50™. Qualifica SQS per ISO 9001:2000, ISO 14001:2004, OHSAS 18001:1999.
2006
Qualifica per la sicurezza OHSAS 18001 per Mikron Tool SA Agno.
2007
Lancio del sistema di lavorazione Multistep™ XT-200. Espansione dell'offerta standard di utensili da taglio con MiquDrill™ e frese a profilo.
2007
Mikron acquisisce Namco SA.
2008
Lancio di CrazyDrill™ Crosspilot, una punta per foratura pilota inclinata, e CrazyDrill™ Twicenter, una punta per centraggio e smussatura con due condotti di raffreddamento integrati.
2009
Lancio delle frese per smusso CrazyMill™ Frontchamfer e CrazyMill™ Backchamfer.
2010
Nuovo nome della divisione: "Mikron Machining".
2011
Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ NX-24.
2014
Mikron Machining vende per la prima volta il suo sistema di lavorazione Mikron Multistep XT-200 ad un cliente statunitense dopo aver venduto le prime macchine Mikron NRG negli Stati Uniti d'America alla fine del 2013.
2015
Mikron Tool inaugura il nuovo Technology Center, dove un team di tecnici svolgerà test di lavorazione su diverse macchine CNC. Il centro sarà utilizzato inoltre per i training dei partner di vendita, i test sui nuovi prodotti e i progetti di sviluppo e per i clienti.
La nuova macchina transfer a tavola rotante ad alta precisione VX-10, la prima interamente CNC per Mikron Machining, passa alla fase di produzione finale. La macchina si basa sulla collaudata Mikron NAM e combina i vantaggi della lavorazione da barra e filo con quelli delle macchine transfer a rotazione. Inoltre all'EMO 2015 Mikron Machining presenta un nuovo sistema di alimentazione per Multistep XT-200.
2016
Mikron Machining di Agno fornisce la millesima Multistar LX-24. La macchina è stata venduta a un cliente in Cina, che la utilizzerà per produrre fino a 600 punte di penne a sfera al minuto. Mikron Automation assembla a Boudry il millesimo modulo di processo da installare in tutti gli impianti di montaggio.
Presso Mikron Corporation Denver i primi tre studenti all’ultimo anno di highschool del Cherry Creek School District iniziano il proprio apprendistato autorizzato dal dipartimento del lavoro USA.
Mikron Tool lancia una piccola punta in carburo ad alto rendimento. La punta dispone di raffreddamento interno per ridurre il calore nella zona di perforazione e rimuovere correttamente i trucioli.
2017
Foratura e fresatura di piccole dimensioni con la massima qualità: Mikron Tool lancia il CrazyDrill Cool SST-Inox e il CrazyMill Cool Full Radius Z4 per la lavorazione di materiali inossidabili e ad alta resistenza al calore.
2018
Mikron Tool diventa una divisione autonoma all'interno del Gruppo Mikron. L'ampliamento degli stabilimenti di produzione di Agno (Svizzera) e Rottweil (Germania) consente di incrementare la capacità di produzione di utensili.
Il nuovo CrazyMill Cool P&S ha una speciale geometria a 3 scanalature e si distingue per le sue eccezionali proprietà nei materiali resistenti alla ruggine, al calore e agli acidi.
2019
Mikron Tool si aggiudica il premio «Best Performance Company». Il premio speciale, assegnato per la prima volta nell’ambito dei PRODEX Award di Basilea, è un riconoscimento delle prestazioni eccezionali dell'azienda riguardo a innovazione, costanza e successo sui mercati internazionali.
2020
Mikron Tool presenta Hexalobe, una gamma di viti medicali in titanio o acciaio inossidabile. Il CrazyDrill Hexalobe e il CrazyMill Hexalobe consentono una lavorazione più veloce del 50% delle forme a esagono cavo (viti Torx®).
2021
Mikron Tool introduce nel proprio assortimento utensili con diametri in pollici di dimensioni intermedie. Si tratta di una risposta alla crescente domanda dei clienti delle unità in uso negli Stati Uniti.