Storia

1908–1960

L'era dei fondatori e dei pionieri

La Maschinenfabrik Mikron AG vede la luce nel 1908 nella città svizzera di Bienne. Nella prima metà del secolo scorso, con le sue dentatrici e gli utensili da taglio, Mikron gioca un ruolo chiave nella modernizzazione dell'industria orologiera svizzera.

1961–1985

Espansione e diversificazione

Dal 1960 in poi Mikron si espande progressivamente in nuovi settori d'attività, come quelli delle fresatrici, dei componenti plastici e dei sistemi di lavorazione.

1986–1996

Globalizzazione

Nel 1986 Mikron rileva Albe SA di Agno (Svizzera) insieme alla sua filiale commerciale di Tokyo (Giappone). In questo modo compie un passo avanti verso una crescita strategica che fa di Mikron il più importante produttore mondiale di sistemi di lavorazione in una specifica area di applicazione.

1997–2007

Il boom e la riorganizzazione

Con il moderno sistema di gestione e l'attuale gamma di prodotti, l'azienda dipende comunque fortemente dalla portata degli investimenti dei suoi clienti e pertanto mira a rendere più equilibrato il suo portafoglio. Come segno tangibile di questo cambiamento, Mikron lancia la sua attuale immagine aziendale e prende il nome di Mikron Technology Group.

2008–2016

Nuove prospettive

La crisi economica mondiale e il franco svizzero forte causano grandi perdite anche nel gruppo Mikron. Le divisioni e le società affrontano questa sfida con l'incremento della produttività e l'espansione dell'attività in Asia nonché potenziando il settore degli utensili da taglio.

2017–2021

Ristrutturazione e ripresa

 

 

Mikron Automation

La storia di Mikron Automation comincia agli inizi del XX secolo con la fondazione di Haesler, un'azienda specializzata nella costruzione di sistemi di lavorazione per l'industria orologiera. In seguito al rilevamento da parte di Mikron nel 1961, l'azienda inizia a produrre i suoi primi sistemi di assemblaggio nel 1976. Dal 1991 la divisione Mikron Automation si è focalizzata interamente sulle soluzioni di automazione per l'assemblaggio.

 

 
1918 

Charles Léon Haesler fonda una piccola azienda che produce macchine e apparecchiature per l'industria orologiera a Le Locle in Svizzera. Le macchine si basano sulla tecnologia a tavole rotanti.


1961

L'azienda è rilevata da Mikron e diventa Mikron Haesler SA.


1976 

Viene lanciato il primo sistema di assemblaggio basato sulla tecnologia a tavole rotanti: il Polyfactor™.


1991 

Mikron SA Boudry concentra le proprie attività esclusivamente nel campo dell'assemblaggio. Creazione della divisione Assembly Tecnology.


1994

Sviluppo del sistema di assemblaggio lineare Flexifactor™, una soluzione basata sulla cella standard Flexcell™.


1997

Introduzione della cella di assemblaggio robotizzata Syfast™.


1999 

CEI Automation, acquisita nel 1998, prende il nome di Mikron Corporation Denver, USA.


2002 

Lancio del nuovo sistema lineare di assemblaggio ad alte prestazioni G05™.


2003 

Vendita della 500ª Flexcell™.


2004

Lancio di Polyfeed™, il sistema di alimentazione flessibile stand-alone.


2006

Lancio del sistema G05™ Tray Handler.


2007

L'azienda Integral Systems Pte Ltd con sede a Singapore è acquisita dal Gruppo Mikron (oggi Mikron Singapore Pte Ltd).


2009

Fondazione di Integral Systems (Shanghai) Ltd, un'affiliata con sede nella Repubblica Popolare Cinese (oggi Mikron Shanghai Ltd).


2010

Lancio della nuova piattaforma Mikron EcoLine™ per soluzioni di automazione a bassa e media produttività, sviluppata e costruita a Singapore. La divisione Assembly Technology si fonde con le aziende Integral Systems e inizia a operare con il nuovo nome di «Mikron Automation».


2011

Lancio dei sistemi di palettizzazione Mikron EcoPal™, sviluppati e costruiti a Singapore.


2012

Acquisizione di IMA Automation Berlin GmbH.


2014
Mikron Automation migliora la sua capacità di gestione di progetti più grandi per clienti in tutto il mondo, ripartendo i compiti su diversi stabilimenti. Lo stabilimento di Berlino produce le prime celle d'assemblaggio basate sulla piattaforma standardizzata Mikron G05.




2015

Mikron Automation consolida la propria presenza negli USA con la realizzazione di una nuova sede a Denver, incrementando le capacità di engineering e produzione di oltre il 30%; l'organico cresce di oltre 100 collaboratori.

Mikron Automation lancia il primo progetto cliente con il nuovo e innovativo software gestionale che andrà a migliorare l'efficienza tanto del cliente quanto dell'azienda stessa.




2016

Mikron Automation presenta l'ultimissima versione della Totem Interface per la gestione di diverse videocamere. Inoltre la divisione introduce il nuovo software gestionale «Mikron Object Oriented Software».

2017
Per far fronte alla rapida crescita dell’azienda, Mikron Automation amplia di ca. 1'750 m² la sede centrale di Denver (Stati Uniti). La fabbrica si estende così su un’area di 7'600 m².

2017
La Mikron Singapore Pte Ltd festeggia il suo 10° anniversario. L’azienda, fondata nel 1996 come Integral Systems Pte Ltd, era stata infatti acquisita da Mikron nel 2007.

2018
Mikron lancia nuove soluzioni per servizi digitali (Industry 4.0). Alla fiera Automatica di Monaco di Baviera, ad esempio, Mikron presenta le ultime tendenze della moderna tecnologia di simulazione con un gemello digitale della piattaforma di assemblaggio Mikron G5.

2018
La Mikron Boudry, sede centrale di Mikron Automation, celebra il suo 100° anniversario. La storia dell'azienda risale all'azienda manifatturiera Haesler, fondata nel 1908 e rilevata da Mikron nel 1961.

2019
Mikron Automation inaugura una succursale nella zona di Kaunas, Lituania. Presso la nuova sede, l’azienda sviluppa e fabbrica sistemi di automazione industriale per l'industria delle forniture automobilistiche.

2021
La Mikron Boudry inaugura la moderna Next Factory presso la sede centrale della divisione Mikron Automation. Dopo 16 mesi di lavori, il nuovo edificio di 7'800 m² è pronto a entrare in funzione. L’ampliamento renderà possibile una crescita costante della divisione automazione.

Mikron Machining

La storia di Mikron Machining è strettamente legata all'avvento della penna a sfera. Alla fine degli anni cinquanta, le macchine a indexaggio con tavola rotante sviluppate da Albe ebbero un ruolo chiave nell'affermazione della penna a sfera a livello mondiale. Albe era il fornitore scelto di aziende quali Parker, Waterman e PaperMate negli USA. Dopo il rilevamento dell'azienda da parte di Mikron nel 1986, gli ambiti di competenza si sono espansi e oggi la compagnia è specializzata nella costruzione di sistemi transfer per una vasta gamma di applicazioni industriali.

 

 

1953
Fondazione di Albe da parte di Sauro Albertini e Guido Bertoglio a Lugano-Viganello, Svizzera. Progettazione e costruzione di macchine transfer a tavola rotante per la produzione delle punte delle penne a sfera.   

1986
L'azienda è rilevata da Mikron e diventa Mikron SA Agno.   

1988
La produzione del sistema di lavorazione Multifactor™ viene trasferita da Mikron SA Boudry, Svizzera, ad Agno. Lancio della macchina a tavola rotante PM-30.   

1990 
Fondazione di Mikron GmbH Rottweil (Germania) che si occupa di vendite e assistenza. Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-24 per gli utensili nell'industria della scrittura.   

1991 
Mikron SA Agno concentra le proprie attività nel settore delle macchine transfer. Creazione della divisione Machining Technology. Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ CX-24.   

1992
Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-24 per ulteriori applicazioni industriali oltre che per l'industria della scrittura.   

1993  Lancio del sistema di lavorazione Multistep™.   

1998
Fondazione di Mikron Tool SA Agno a seguito di uno spin-off dal reparto utensili da taglio di Mikron SA Agno. Mikron GmbH Rottweil si trasferisce in una nuova sede ed è trasformata in un sito di produzione.   

1999 
La produzione del sistema di lavorazione Multistep™ viene trasferita da Mikron SA Agno a Rottweil. Lancio di CrazyDrill™, una linea separata di punte per foratura ad alte prestazioni. Lancio di CrazyDrill™ Steel, punte per foratura in metallo duro con rivestimento di alta qualità.  

2000 
Qualifica ISO 14001 per Mikron SA Agno e Mikron Tool SA Agno.   

2001
Lancio di CrazyDrill™ Alu, punte per foratura ad alte prestazioni per leghe d'alluminio.   

2002 
Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-12, studiata per penetrare nel mercato della lavorazione in grandi serie. Lancio di CrazyDrill™ Pilot, una punta ad alte prestazioni per l'esecuzione di centraggio e foro pilota in unico passo con contemporaneo smusso di 90°. Certificazione di qualità ISO 9001 per Mikron Tool SA Agno.   

2004
Lancio di CrazyDrill™ Cool, programma di foratura ad alte prestazioni con raffreddamento interno.   

2005 
Lancio del sistema di lavorazione Mikron NRG-50™. Qualifica SQS per ISO 9001:2000, ISO 14001:2004, OHSAS 18001:1999.   

2006 
Qualifica per la sicurezza OHSAS 18001 per Mikron Tool SA Agno.  

2007
Lancio del sistema di lavorazione Multistep™ XT-200. Espansione dell'offerta standard di utensili da taglio con MiquDrill™ e frese a profilo.   

2007
Mikron acquisisce Namco SA.   

2008
Lancio di CrazyDrill™ Crosspilot, una punta per foratura pilota inclinata, e CrazyDrill™ Twicenter, una punta per centraggio e smussatura con due condotti di raffreddamento integrati.   

2009
Lancio delle frese per smusso CrazyMill™ Frontchamfer e CrazyMill™ Backchamfer.   

2010
Nuovo nome della divisione: "Mikron Machining".   

2011
Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ NX-24.   2

2014
Mikron Machining vende per la prima volta il suo sistema di lavorazione Mikron Multistep XT-200 ad un cliente statunitense dopo aver venduto le prime macchine Mikron NRG negli Stati Uniti d'America alla fine del 2013.  

2015
Mikron Tool inaugura il nuovo Technology Center, dove un team di tecnici svolgerà test di lavorazione su diverse macchine CNC. Il centro sarà utilizzato inoltre per i training dei partner di vendita, i test sui nuovi prodotti e i progetti di sviluppo e per i clienti.  La nuova macchina transfer a tavola rotante ad alta precisione VX-10, la prima interamente CNC per Mikron Machining, passa alla fase di produzione finale. La macchina si basa sulla collaudata Mikron NAM e combina i vantaggi della lavorazione da barra e filo con quelli delle macchine transfer a rotazione. Inoltre all'EMO

2015
Mikron Machining presenta un nuovo sistema di alimentazione per Multistep XT-200.  

2016
Mikron Machining di Agno fornisce la millesima Multistar LX-24. La macchina è stata venduta a un cliente in Cina, che la utilizzerà per produrre fino a 600 punte di penne a sfera al minuto. Mikron Automation assembla a Boudry il millesimo modulo di processo da installare in tutti gli impianti di montaggio.

Presso Mikron Corporation Denver i primi tre studenti all’ultimo anno di highschool del Cherry Creek School District iniziano il proprio apprendistato autorizzato dal dipartimento del lavoro USA. 

Mikron Tool lancia una piccola punta in carburo ad alto rendimento. La punta dispone di raffreddamento interno per ridurre il calore nella zona di perforazione e rimuovere correttamente i trucioli. 

2018
Il nuovo sistema modulari Mikron 6x6 con automazione integrabile fornisce molta attenzione e feedback positivi all’esposizione internazionale sulla metallurgia di Stoccarda. Da agosto, il segmento Mikron Machining Solutions è gestito in due divisioni: Mikron Machining e Mikron Tool.

2019
La macchina a trasferta rotante Mikron MultiX vince il premio per l'innovazione della EMO, la più grande fiera mondiale per la lavorazione dei metalli. La nuova piattaforma convince con le sue soluzioni di lavorazione specifiche in base all’applicazione e facilmente convertibili per la produzione da 50 a 5 000 000 di pezzi.

2020
La Mikron MultiX, già premiata alla EMO 2019 di Hannover, vince anche il Best of Industry Award 2020. La rivista specializzata MM Maschinenmarkt premia l'innovativa macchina a trasferta rotante nella categoria «Tecnologia di produzione».

L'azienda lancia Mikron miTool, un sistema di nuova concezione per il monitoraggio degli utensili che consente un monitoraggio semplice ed efficiente, aumentando l’efficacia dell’intero impianto.

Mikron Tool

La storia di Mikron Machining è strettamente legata all'avvento della penna a sfera. Alla fine degli anni cinquanta, le macchine a indexaggio con tavola rotante sviluppate da Albe ebbero un ruolo chiave nell'affermazione della penna a sfera a livello mondiale. Albe era il fornitore scelto di aziende quali Parker, Waterman e PaperMate negli USA. Dopo il rilevamento dell'azienda da parte di Mikron nel 1986, gli ambiti di competenza si sono espansi e oggi la compagnia è specializzata nella costruzione di sistemi transfer per una vasta gamma di applicazioni industriali.

 

 

1953 

Fondazione di Albe da parte di Sauro Albertini e Guido Bertoglio a Lugano-Viganello, Svizzera. Progettazione e costruzione di macchine transfer a tavola rotante per la produzione delle punte delle penne a sfera. 


1986

L'azienda è rilevata da Mikron e diventa Mikron SA Agno. 
1988
La produzione del sistema di lavorazione Multifactor™ viene trasferita da Mikron SA Boudry, Svizzera, ad Agno. Lancio della macchina a tavola rotante PM-30. 


1990

Fondazione di Mikron GmbH Rottweil (Germania) che si occupa di vendite e assistenza. Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-24 per gli utensili nell'industria della scrittura. 


1991

Mikron SA Agno concentra le proprie attività nel settore delle macchine transfer. Creazione della divisione Machining Technology. Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ CX-24.


1992

Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-24 per ulteriori applicazioni industriali oltre che per l'industria della scrittura. 


1993

Lancio del sistema di lavorazione Multistep™. 


1998
Fondazione di Mikron Tool SA Agno a seguito di uno spin-off dal reparto utensili da taglio di Mikron SA Agno. Mikron GmbH Rottweil si trasferisce in una nuova sede ed è trasformata in un sito di produzione. 


1999

La produzione del sistema di lavorazione Multistep™ viene trasferita da Mikron SA Agno a Rottweil. Lancio di CrazyDrill™, una linea separata di punte per foratura ad alte prestazioni. Lancio di CrazyDrill™ Steel, punte per foratura in metallo duro con rivestimento di alta qualità.


2000

Qualifica ISO 14001 per Mikron SA Agno e Mikron Tool SA Agno. 


2001

Lancio di CrazyDrill™ Alu, punte per foratura ad alte prestazioni per leghe d'alluminio. 


2002

Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ LX-12, studiata per penetrare nel mercato della lavorazione in grandi serie. Lancio di CrazyDrill™ Pilot, una punta ad alte prestazioni per l'esecuzione di centraggio e foro pilota in unico passo con contemporaneo smusso di 90°. Certificazione di qualità ISO 9001 per Mikron Tool SA Agno. 


2004
Lancio di CrazyDrill™ Cool, programma di foratura ad alte prestazioni con raffreddamento interno. 


2005

Lancio del sistema di lavorazione Mikron NRG-50™. Qualifica SQS per ISO 9001:2000, ISO 14001:2004, OHSAS 18001:1999. 


2006

Qualifica per la sicurezza OHSAS 18001 per Mikron Tool SA Agno.


2007

Lancio del sistema di lavorazione Multistep™ XT-200. Espansione dell'offerta standard di utensili da taglio con MiquDrill™ e frese a profilo.

2007

Mikron acquisisce Namco SA. 


2008

Lancio di CrazyDrill™ Crosspilot, una punta per foratura pilota inclinata, e CrazyDrill™ Twicenter, una punta per centraggio e smussatura con due condotti di raffreddamento integrati.


2009

Lancio delle frese per smusso CrazyMill™ Frontchamfer e CrazyMill™ Backchamfer. 


2010

Nuovo nome della divisione: "Mikron Machining". 


2011

Lancio del sistema di lavorazione Multistar™ NX-24.

2014
Mikron Machining vende per la prima volta il suo sistema di lavorazione Mikron Multistep XT-200 ad un cliente statunitense dopo aver venduto le prime macchine Mikron NRG negli Stati Uniti d'America alla fine del 2013.

2015
Mikron Tool inaugura il nuovo Technology Center, dove un team di tecnici svolgerà test di lavorazione su diverse macchine CNC. Il centro sarà utilizzato inoltre per i training dei partner di vendita, i test sui nuovi prodotti e i progetti di sviluppo e per i clienti.

La nuova macchina transfer a tavola rotante ad alta precisione VX-10, la prima interamente CNC per Mikron Machining, passa alla fase di produzione finale. La macchina si basa sulla collaudata Mikron NAM e combina i vantaggi della lavorazione da barra e filo con quelli delle macchine transfer a rotazione. Inoltre all'EMO 2015 Mikron Machining presenta un nuovo sistema di alimentazione per Multistep XT-200.

2016
Mikron Machining di Agno fornisce la millesima Multistar LX-24. La macchina è stata venduta a un cliente in Cina, che la utilizzerà per produrre fino a 600 punte di penne a sfera al minuto. Mikron Automation assembla a Boudry il millesimo modulo di processo da installare in tutti gli impianti di montaggio.

Presso Mikron Corporation Denver i primi tre studenti all’ultimo anno di highschool del Cherry Creek School District iniziano il proprio apprendistato autorizzato dal dipartimento del lavoro USA.

Mikron Tool lancia una piccola punta in carburo ad alto rendimento. La punta dispone di raffreddamento interno per ridurre il calore nella zona di perforazione e rimuovere correttamente i trucioli.

2017
Foratura e fresatura di piccole dimensioni con la massima qualità: Mikron Tool lancia il CrazyDrill Cool SST-Inox e il CrazyMill Cool Full Radius Z4 per la lavorazione di materiali inossidabili e ad alta resistenza al calore.

2018
Mikron Tool diventa una divisione autonoma all'interno del Gruppo Mikron. L'ampliamento degli stabilimenti di produzione di Agno (Svizzera) e Rottweil (Germania) consente di incrementare la capacità di produzione di utensili.

Il nuovo CrazyMill Cool P&S ha una speciale geometria a 3 scanalature e si distingue per le sue eccezionali proprietà nei materiali resistenti alla ruggine, al calore e agli acidi.

2019
Mikron Tool si aggiudica il premio «Best Performance Company». Il premio speciale, assegnato per la prima volta nell’ambito dei PRODEX Award di Basilea, è un riconoscimento delle prestazioni eccezionali dell'azienda riguardo a innovazione, costanza e successo sui mercati internazionali.

2020
Mikron Tool presenta Hexalobe, una gamma di viti medicali in titanio o acciaio inossidabile. Il CrazyDrill Hexalobe e il CrazyMill Hexalobe consentono una lavorazione più veloce del 50% delle forme a esagono cavo (viti Torx®).

2021
Mikron Tool introduce nel proprio assortimento utensili con diametri in pollici di dimensioni intermedie. Si tratta di una risposta alla crescente domanda dei clienti delle unità in uso negli Stati Uniti.